La Cx o "IL CX" (come si diceva da queste parti) era molto basso per tagliare meglio l'aria.
Volendo si poteva abbassare ancora di più fino a toccare terra ma così diventava molto rigido sulle sospensioni perchè venivano scaricate totalmente.
Una volta a Parma l'ho parcheggiato di punta perchè di lato non ci stava,l'ho abbassato a terra e sono andato a far shopping.
Al ritorno trovo il carro attrezzi col vigile urbano entrambi incazzati perchè non riuscivano a passarci sotto le fasce per caricarlo in quanto era con la pancia appoggiato a terra.
In tutta la città e provincia di Parma ne esistevano solo 5 esemplari (compreso il mio).
Questo dava dei problemi anche nello sterzo perchè a "macchina a zero",non riuscivi a sterzare (le gomme toccavano i passaruota".
Le sospensioni di questo tipo erano famose sui citroen.
Era quasi
impossibile capottarne una.
La 2CV aveva sospensioni a balestra,ma si inclinava in curva tantissimo senza capottarsi.
Purtroppo le gomme erano alte e strette e quindi non è che aiutassero tantissimo.

Nella DS (soprannominata "Squalo")

in caso di rottura di una delle "bocce" dell'olio idraulico (che in questi modelli controllava:idroguida,sospensioni e freni) si sarebbe tramutata in un missile incapace di frenare e sterzare....che botta!

Questa la versione Porsche Cabriolet Citroen DS19 del 1965

La versione "familiare" era omologata per 7 o 9 posti.

La versione Cabrio oggi vale sui 40/50Mila Euro

Ne sono state fatte pochissime tra 1l 1961 e il 1967.
Un altra caratteristica di questa macchina è che dei 4 fari anteriori,in caso di svolta i 2 al centro seguivano l'andamento delle ruoye anteriori
girandosiLa XM aveva sospensioni "intelligenti" che si autoregolavano dipendentemente dalllo stato stradale.

Solo 2 volte nella mia vita ho visto la Citroen Maserati:


Con un unico fanale anteriore (contenente 6 fari).
Interni in pelle,lunga quasi 5 metri,
bassissima,cilindrata 2500
benzina,velocità
240 km/h.