- MAX TESTAAdmin
Età : 50
Città e Provincia : Parma (PR)
Attività : DEEJAY
Mi sento: : fine come la carta vetrata !!!
Punti : 20258126
Magnetofono a filo (Wire Recorder - 1930)
Mer 12 Nov 2008 - 21:02
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Del tutto simile ad una magnetofono a nastro tranne che utilizza un sottile filo di ferro per la registrazione dei suoni.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il filo di ferro viene trascinato fra le espansioni polari di un elettromagnete sul quale (durante la registrazione) viene inviato un segnale elettrico prodotto dal microfono.
L' elettromagnete orienta i domini magnetici del filo in maniera dipendente dalla corrente che lo percorre in quell'istante, corrente che è
proporzionale al suono captato dal microfono.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Durante la riproduzione il filo genera per induzione una corrente che è proporzionale alla disposizione dei domini magnetici presenti sul filo quindi al suono che li aveva orientati.
Non vi è nessuna differenza concettuale con i registratori a nastro: è cambiato solo il supporto.
Veniva utilizzato essenzialmente come supporto per lo studio delle lingue.
Del tutto simile ad una magnetofono a nastro tranne che utilizza un sottile filo di ferro per la registrazione dei suoni.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il filo di ferro viene trascinato fra le espansioni polari di un elettromagnete sul quale (durante la registrazione) viene inviato un segnale elettrico prodotto dal microfono.
L' elettromagnete orienta i domini magnetici del filo in maniera dipendente dalla corrente che lo percorre in quell'istante, corrente che è
proporzionale al suono captato dal microfono.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Durante la riproduzione il filo genera per induzione una corrente che è proporzionale alla disposizione dei domini magnetici presenti sul filo quindi al suono che li aveva orientati.
Non vi è nessuna differenza concettuale con i registratori a nastro: è cambiato solo il supporto.
Veniva utilizzato essenzialmente come supporto per lo studio delle lingue.
La vita non si misura dai respiri che facciamo ma dai momenti che ci tolgono il respiro
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|