- SILLOApple
- Numero di messaggi : 3003
Età : 39
Città e Provincia : Parma (PR)
Attività : collaudatore di materassi
Mi sento: : si,se mi parlo mi sento
Punti : 7888133
Il giorno in cui il disco non vuole morire
Sab 21 Apr 2012 - 17:37

Oggi è il “Record Store Day”,
la festa che riporta la musica
nei negozi: in Italia in 5
anni dimezzati i ricavi
STEFANO RIZZATO
Riportare la musica nei negozi e farla uscire, almeno un po’, dagli iPod e dagli hard disk. L’obiettivo del Record Store Day di oggi sembra una vera impresa. Specialmente nel 2012, l’anno che per qualcuno è destinato a sancire la morte del compact disc. Per adesso invece il disco resiste e – sorpresa per molti – negli ultimi tempi c’è stata persino la riscoperta del vinile.
Anche in Italia, che è oggi il settimo mercato mondiale per gli lp, con un giro di vendite di 1,6 milioni di euro nel 2011. Il fenomeno aiuta i negozi indipendenti, rimasti il regno dei vecchi vinili e delle tante nicchie. Ma al tempo stesso è ben lontano dal compensare la crisi complessiva della musica registrata.
I dati sull’andamento del mercato in Italia non lasciano dubbi: in cinque anni, i ricavi dalla vendita di singoli e album su supporto fisico sono passati da 239 milioni di euro a soli 103. Il digitale cresce e inizia a essere più redditizio, ma non abbastanza. Così, ad andare a picco è l’intero comparto della musica registrata, che nel 2006 fatturava 253 milioni e oggi poco più di 130.
Le grandi catene si sono salvate diversificando l’offerta, con dvd e libri, gadget e cellulari. Per i piccoli negozi, la situazione è decisamente più complicata. Secondo i dati comunicati dalla Fimi (che riunisce produttori, case discografiche e distributori), i negozi indipendenti oggi rappresentano non più del 18,6% delle vendite, pari a un totale di circa tre milioni di pezzi.
«La nostra è una crisi nella crisi», lamenta Norina Vieri, presidente nazionale della Fismed, l’ente di categoria affiliato a Confesercenti. «I nostri associati stanno diminuendo in modo vertiginoso e ormai i negozi puri, quelli che vendono solo cd e vinili, sono in via d’estinzione».
Un allarme che negozianti ed associazioni ripetono ormai da anni. «Le grandi case discografiche sembrano non capire la gravità della situazione», dice Norina Vieri. «In questi anni si stanno preoccupando solo di guadagnare dal mercato virtuale, ma ci sono opportunità anche fuori dal digitale, come dimostra il ritornodel vinile. Oraservirebbero soprattutto nuove sinergie, perché il crollo dei prezzi e l’aumento dell’Iva stanno ricadendo quasi interamente sui negozianti. E, di fronte a tanti commercianti che chiudono bottega, anche la politica farebbe bene a muoversi»
leggi l'articolo

- claudiodjdocSuper Utente
Età : 54
Città e Provincia : Ventimiglia (IM)
Attività : attualmente disoccupato
Mi sento: : più fortunato di tanti altri
Punti : 369011
Re: Il giorno in cui il disco non vuole morire
Sab 21 Apr 2012 - 18:48
certo l'uso del vinile ,è sempre una scelta secondo me di un lavoro d'elite ,un dj che si presenta con il vinile ha tutta la mia stima e ammirazione ( li usavo),certo oggi con i supporti di lavoro elettronici,e copie lavoro hanno semplificato il sistema di praticità ,per un vinile devi avere molta piu cura che col resto, senza tener presente che il vinile ha bisogno di pulizia particolare,ingombro rischio di graffio rotture ec ec ,con cd o qualsiasi supporto di lavoro, hai risolto il problema
non dimentichiamo che, se hai il posto fisso in una location va bene ma , se sei uno che gira come me meglio tutto quello che e compatto ,pratico ec ec.
Il vinile resta comunque il top del djing ma, difficile ai mè da supportare da noi tra virgolette dj girovaghi,senza tener conto che con un cd metti i brani che vuoi tu col padellone ti becchi capra e cavoli e il costo è maggiore .
non dimentichiamo che, se hai il posto fisso in una location va bene ma , se sei uno che gira come me meglio tutto quello che e compatto ,pratico ec ec.
Il vinile resta comunque il top del djing ma, difficile ai mè da supportare da noi tra virgolette dj girovaghi,senza tener conto che con un cd metti i brani che vuoi tu col padellone ti becchi capra e cavoli e il costo è maggiore .
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|