- Davide76VIP
- Numero di messaggi : 6996
Età : 45
Città e Provincia : Chioggia (VE)
Attività : libero professionista
Mi sento: : Un deltaplano :)
Punti : 13403321
LA MUSICASSETTA
Mer 12 Gen 2011 - 22:07
EDIT BY WIKIPEDIA
La musicassetta è un supporto fonografico a nastro magnetico molto diffuso e popolare per la sua economicità e la semplicità d'uso: un piccolo contenitore con due bobine che raccolgono il nastro su cui può essere registrato materiale sonoro. La microcassetta è usata soprattutto nei registratori vocali o nelle segreterie.
STORIA
La musicassetta è stata immessa sul mercato nel 1963 dalla Philips. In origine era costituita da una certa quantità di nastro magnetico della BASF racchiusa in un guscio protettivo in materiale plastico. Il nastro disponeva di quattro tracce, dando la possibilità di registrare due tracce stereo – una riproducibile come lato 'A' posto in alto e l'altra utilizzabile capovolgendola – in modo analogo a quanto avviene con i dischi in vinile. Esistevano altri sistemi a cartuccia di nastro (come lo Stereo
ma la musicassetta si affermò col supporto della Philips denominato Compact Cassette e lanciato sul mercato nello stesso anno (1963).
La produzione di massa cominciò nel 1965 ad Hannover in Germania, contestualmente iniziò la vendita di nastri preregistrati; l'avvento di supporti digitali (CD audio in primis) portò alla cessazione pressoché totale di tale massiccia produzione e distribuzione.
DURATA DELLA RIPRODUZIONE
La lunghezza del nastro è normalmente misurata in minuti, che indicano la durata complessiva della riproduzione considerando entrambi i lati. I formati più diffusi sono C46 (23 minuti per lato), C60 (30 minuti per lato), C70, C90, e C120.
Lo spessore del nastro nelle C46 e nelle C60 è di 15-16 µm, ma a causa della miniaturizzazione questo viene ridotto a 10-11 µm nelle C70 e C90, e addirittura a soli 9 µm nelle C120. In quest'ultimo caso il nastro risulta molto più fragile; con lo stesso criterio (e con gli stessi limiti) sono stati prodotti nastri ancora più sottili, arrivando fino a 240 minuti di spazio totale.
PROTEZIONE DELLA CANCELLAZIONE
Tutte le cassette sono provviste di un meccanismo di protezione dalla scrittura, per prevenire la cancellazione accidentale di quanto già registrato. Per ogni lato è presente - in alto sul contenitore - una linguetta di plastica che può essere rimossa aprendo un piccolo foro; questo viene rilevato da un sensore del registratore che, tramite un accorgimento meccanico o collegandosi a un dispositivo elettronico, inibisce la funzione di registrazione. Per proteggere dalla cancellazione il lato corrente occorre liberare il foro in alto a sinistra (osservando la cassetta in modo da avere l'apertura del nastro in basso). La funzione di protezione può comunque essere annullata, su cassette protette, coprendo il foro con materiale, ad esempio del nastro adesivo, atto a ripristinare la situazione iniziale del foro. In questa maniera la cassetta tornerà ad essere registrabile, come avviene per le VHS (che però, avendo un solo lato, hanno anche un solo foro).
AUDIO
La musicassetta è stata inizialmente concepita per l'uso nei dittafoni, per i quali la fedeltà della riproduzione non era particolarmente critica, ma presto, grazie alla sua praticità e compattezza divenne uno strumento popolare anche per l'ascolto di musica preregistrata. Dalla metà degli anni settanta la qualità del nastro fu nettamente e progressivamente migliorata passando da supporti magnetici realizzati esclusivamente prima con ferro o ferrite a supporti al cromo, ferricromo e successivamente in lega metallica appositamente studiata (cassette metal). Con il miglioramento del supporto magnetico e la concomitante produzione di sempre più validi apparecchi per la registrazione e riproduzione di compact cassette, la musicassetta riuscì a ridurre la differenza qualitativa rispetto alle classiche e costose bobine, quantomeno negli impianti Hi-fi domestici; inoltre la cassetta rappresentava il modo più conveniente per ascoltare musica al di fuori dell'ambiente domestico, principalmente in automobile.
A partire dal 1979, con l'introduzione del Walkman prodotto da Sony, la popolarità della musicassetta aumentò ulteriormente per poi scemare prima con l'avvento dei CD masterizzabili e lettori CD portatili, ed in seguito a causa della diffusione del formato MP3 e dei relativi lettori.
REGISTRAZIONE DATI
Molti computer degli anni settanta e ottanta hanno utilizzato la musicassetta come supporto per la registrazione dei dati, tra cui si ricorda il Commodore 64 che era dotato di un lettore denominato datassette. Le ragioni fondamentali di questa scelta tecnologica sono legate al basso costo del supporto e dei relativi dispositivi (al tempo già largamente diffusi). Nella maggioranza dei casi la musicassetta veniva registrata con dispositivi analoghi a quelli utilizzati in campo audio o con normali registratori connessi al computer, utilizzando una tecnica di modulazione denominata FSK. La quantità di dati che la maggior parte dei micro computer poteva registrare su un lato di una "C90" era di circa 500 Kbyte, per l'epoca una quantità enorme.
CASSETTE COME ADATTATORI AUDIO DIGITALI
Alcuni produttori crearono delle cassette audio che non sfruttano il nastro magnetico, ma una testina (esattamente come quella che serve per leggere le audiocassette), la quale riproduce un segnale d'ingresso in questo modo: il segnale audio da elettrico viene "trasformato", tramite la testina montata nella cassetta, in segnale magnetico che viene letto dalla testina del lettore. Qui è ritrasformato in segnale elettrico ed inviato all'amplificatore, permettendo così di udire il suono riprodotto da quanto vi è collegato (Lettori MP3, lettori CD, lettori Mini Disk, ecc). Questo sistema, con la sua catena di conversioni del segnale, introduce una certa perdita di qualità. Lo scopo di questo sistema è consentire ad apparecchi, dotati solo di un lettore di audiocassette, di poter riprodurre il segnale proveniente da un dispositivo esterno, prevalentemente un lettore digitale di cui il sistema non è provvisto. Poiché tale soluzione ha come obiettivo principale l'economia (consistente nell'evitare di cambiare un sistema audio esistente con uno più recente, predisposto con ingressi esterni diretti), la perdita qualitativa viene considerata un compromesso accettabile. Il maggior campo d'applicazione di queste cassette elettroniche è stato infatti la conversione a basso costo delle vecchie autoradio a cassette, negli anni in cui il CD cominciava ad affermarsi.
VANTAGGI
Le ridotte dimensioni delle compact cassette permettevano (e ancora permettono) di conservare una notevole quantità di informazioni in poco spazio.
I costi dei nastri - a parità di tempo di registrazione - sono solitamente inferiori a quelli dei nastri per registratori a bobine
I nastri di buona qualità permettono di registrare diverse volte sullo stesso supporto senza apprezzabili perdite di qualità di riproduzione.
a differenza dei supporti digitali, o di quelli video analogici, esiste un unico formato di registrazione. Le cassette perciò sono sempre compatibili con qualsiasi registratore, a prescindere da marca e modello.
a differenza dei supporti ottici (CD e DVD) anche se si graffiano, o comunque non vengono conservate in condizioni ottimali, entro dati limiti, sono ancora utilizzabili dopo molti anni.
se il nastro si rompe è sempre, o comunque nella maggior parte dei casi, possibile ripararlo con del nastro adesivo potendo così utilizzare ancora la cassetta.
è possibile registrare da qualsiasi fonte analogica o digitale, vocale o musicale e questo permette di utilizzare un solo supporto per più funzioni.
SVANTAGGI
I supporti magnetici, specialmente quelli a testina mobile come quelli video, possono subire processi di smagnetizzazione aumentati nel tempo a causa dell'influenza di magneti, antenne, cellulari, cavi elettrici non schermati ed altri agenti smagnetizzanti che potrebbero causare perdite in termini di qualità di riproduzione.
L'esigua dimensione del nastro (1/8") rende critico l'allineamento delle testine che, di norma, sono dotate di un traferro di dimensioni ridotte rispetto a quelli delle testine dei registratori a bobine.
Sempre a causa delle modeste dimensioni del nastro è stato pressoché impossibile commercializzare sistemi multitraccia legati alle musicassette.
I nastri di lunga durata hanno uno spessore tale da renderli molto fragili e soggetti ad alterazioni fisiche che possono generare distorsione e irregolarità di trascinamento.
Nonostante le tecnologie sempre più evolute, il problema del rumore di fondo (fruscio), dovuto soprattutto al trascinamento del nastro, non è mai stato del tutto eliminato senza incidere sulla qualità della riproduzione
Sia rispetto ai sistemi digitali che rispetto ai nastri in bobina, le cassette hanno evidenti limiti di risposta in frequenza e rapporto dinamico.
Se si lasciano al sole (o in macchina d'estate) il nastro si può incollare rompendosi alla prima riproduzione successiva.
Se si lasciano in un ambiente eccessivamente umido il nastro può ammuffire. Una volta ripulito della muffa però potrà essere utilizzato senza problemi.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
La musicassetta è un supporto fonografico a nastro magnetico molto diffuso e popolare per la sua economicità e la semplicità d'uso: un piccolo contenitore con due bobine che raccolgono il nastro su cui può essere registrato materiale sonoro. La microcassetta è usata soprattutto nei registratori vocali o nelle segreterie.
STORIA
La musicassetta è stata immessa sul mercato nel 1963 dalla Philips. In origine era costituita da una certa quantità di nastro magnetico della BASF racchiusa in un guscio protettivo in materiale plastico. Il nastro disponeva di quattro tracce, dando la possibilità di registrare due tracce stereo – una riproducibile come lato 'A' posto in alto e l'altra utilizzabile capovolgendola – in modo analogo a quanto avviene con i dischi in vinile. Esistevano altri sistemi a cartuccia di nastro (come lo Stereo

La produzione di massa cominciò nel 1965 ad Hannover in Germania, contestualmente iniziò la vendita di nastri preregistrati; l'avvento di supporti digitali (CD audio in primis) portò alla cessazione pressoché totale di tale massiccia produzione e distribuzione.
DURATA DELLA RIPRODUZIONE
La lunghezza del nastro è normalmente misurata in minuti, che indicano la durata complessiva della riproduzione considerando entrambi i lati. I formati più diffusi sono C46 (23 minuti per lato), C60 (30 minuti per lato), C70, C90, e C120.
Lo spessore del nastro nelle C46 e nelle C60 è di 15-16 µm, ma a causa della miniaturizzazione questo viene ridotto a 10-11 µm nelle C70 e C90, e addirittura a soli 9 µm nelle C120. In quest'ultimo caso il nastro risulta molto più fragile; con lo stesso criterio (e con gli stessi limiti) sono stati prodotti nastri ancora più sottili, arrivando fino a 240 minuti di spazio totale.
PROTEZIONE DELLA CANCELLAZIONE
Tutte le cassette sono provviste di un meccanismo di protezione dalla scrittura, per prevenire la cancellazione accidentale di quanto già registrato. Per ogni lato è presente - in alto sul contenitore - una linguetta di plastica che può essere rimossa aprendo un piccolo foro; questo viene rilevato da un sensore del registratore che, tramite un accorgimento meccanico o collegandosi a un dispositivo elettronico, inibisce la funzione di registrazione. Per proteggere dalla cancellazione il lato corrente occorre liberare il foro in alto a sinistra (osservando la cassetta in modo da avere l'apertura del nastro in basso). La funzione di protezione può comunque essere annullata, su cassette protette, coprendo il foro con materiale, ad esempio del nastro adesivo, atto a ripristinare la situazione iniziale del foro. In questa maniera la cassetta tornerà ad essere registrabile, come avviene per le VHS (che però, avendo un solo lato, hanno anche un solo foro).
AUDIO
La musicassetta è stata inizialmente concepita per l'uso nei dittafoni, per i quali la fedeltà della riproduzione non era particolarmente critica, ma presto, grazie alla sua praticità e compattezza divenne uno strumento popolare anche per l'ascolto di musica preregistrata. Dalla metà degli anni settanta la qualità del nastro fu nettamente e progressivamente migliorata passando da supporti magnetici realizzati esclusivamente prima con ferro o ferrite a supporti al cromo, ferricromo e successivamente in lega metallica appositamente studiata (cassette metal). Con il miglioramento del supporto magnetico e la concomitante produzione di sempre più validi apparecchi per la registrazione e riproduzione di compact cassette, la musicassetta riuscì a ridurre la differenza qualitativa rispetto alle classiche e costose bobine, quantomeno negli impianti Hi-fi domestici; inoltre la cassetta rappresentava il modo più conveniente per ascoltare musica al di fuori dell'ambiente domestico, principalmente in automobile.
A partire dal 1979, con l'introduzione del Walkman prodotto da Sony, la popolarità della musicassetta aumentò ulteriormente per poi scemare prima con l'avvento dei CD masterizzabili e lettori CD portatili, ed in seguito a causa della diffusione del formato MP3 e dei relativi lettori.
REGISTRAZIONE DATI
Molti computer degli anni settanta e ottanta hanno utilizzato la musicassetta come supporto per la registrazione dei dati, tra cui si ricorda il Commodore 64 che era dotato di un lettore denominato datassette. Le ragioni fondamentali di questa scelta tecnologica sono legate al basso costo del supporto e dei relativi dispositivi (al tempo già largamente diffusi). Nella maggioranza dei casi la musicassetta veniva registrata con dispositivi analoghi a quelli utilizzati in campo audio o con normali registratori connessi al computer, utilizzando una tecnica di modulazione denominata FSK. La quantità di dati che la maggior parte dei micro computer poteva registrare su un lato di una "C90" era di circa 500 Kbyte, per l'epoca una quantità enorme.
CASSETTE COME ADATTATORI AUDIO DIGITALI
Alcuni produttori crearono delle cassette audio che non sfruttano il nastro magnetico, ma una testina (esattamente come quella che serve per leggere le audiocassette), la quale riproduce un segnale d'ingresso in questo modo: il segnale audio da elettrico viene "trasformato", tramite la testina montata nella cassetta, in segnale magnetico che viene letto dalla testina del lettore. Qui è ritrasformato in segnale elettrico ed inviato all'amplificatore, permettendo così di udire il suono riprodotto da quanto vi è collegato (Lettori MP3, lettori CD, lettori Mini Disk, ecc). Questo sistema, con la sua catena di conversioni del segnale, introduce una certa perdita di qualità. Lo scopo di questo sistema è consentire ad apparecchi, dotati solo di un lettore di audiocassette, di poter riprodurre il segnale proveniente da un dispositivo esterno, prevalentemente un lettore digitale di cui il sistema non è provvisto. Poiché tale soluzione ha come obiettivo principale l'economia (consistente nell'evitare di cambiare un sistema audio esistente con uno più recente, predisposto con ingressi esterni diretti), la perdita qualitativa viene considerata un compromesso accettabile. Il maggior campo d'applicazione di queste cassette elettroniche è stato infatti la conversione a basso costo delle vecchie autoradio a cassette, negli anni in cui il CD cominciava ad affermarsi.
VANTAGGI
Le ridotte dimensioni delle compact cassette permettevano (e ancora permettono) di conservare una notevole quantità di informazioni in poco spazio.
I costi dei nastri - a parità di tempo di registrazione - sono solitamente inferiori a quelli dei nastri per registratori a bobine
I nastri di buona qualità permettono di registrare diverse volte sullo stesso supporto senza apprezzabili perdite di qualità di riproduzione.
a differenza dei supporti digitali, o di quelli video analogici, esiste un unico formato di registrazione. Le cassette perciò sono sempre compatibili con qualsiasi registratore, a prescindere da marca e modello.
a differenza dei supporti ottici (CD e DVD) anche se si graffiano, o comunque non vengono conservate in condizioni ottimali, entro dati limiti, sono ancora utilizzabili dopo molti anni.
se il nastro si rompe è sempre, o comunque nella maggior parte dei casi, possibile ripararlo con del nastro adesivo potendo così utilizzare ancora la cassetta.
è possibile registrare da qualsiasi fonte analogica o digitale, vocale o musicale e questo permette di utilizzare un solo supporto per più funzioni.
SVANTAGGI
I supporti magnetici, specialmente quelli a testina mobile come quelli video, possono subire processi di smagnetizzazione aumentati nel tempo a causa dell'influenza di magneti, antenne, cellulari, cavi elettrici non schermati ed altri agenti smagnetizzanti che potrebbero causare perdite in termini di qualità di riproduzione.
L'esigua dimensione del nastro (1/8") rende critico l'allineamento delle testine che, di norma, sono dotate di un traferro di dimensioni ridotte rispetto a quelli delle testine dei registratori a bobine.
Sempre a causa delle modeste dimensioni del nastro è stato pressoché impossibile commercializzare sistemi multitraccia legati alle musicassette.
I nastri di lunga durata hanno uno spessore tale da renderli molto fragili e soggetti ad alterazioni fisiche che possono generare distorsione e irregolarità di trascinamento.
Nonostante le tecnologie sempre più evolute, il problema del rumore di fondo (fruscio), dovuto soprattutto al trascinamento del nastro, non è mai stato del tutto eliminato senza incidere sulla qualità della riproduzione
Sia rispetto ai sistemi digitali che rispetto ai nastri in bobina, le cassette hanno evidenti limiti di risposta in frequenza e rapporto dinamico.
Se si lasciano al sole (o in macchina d'estate) il nastro si può incollare rompendosi alla prima riproduzione successiva.
Se si lasciano in un ambiente eccessivamente umido il nastro può ammuffire. Una volta ripulito della muffa però potrà essere utilizzato senza problemi.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- matte27Esperto GOLD 1
- Numero di messaggi : 2819
Età : 25
Città e Provincia : Ferrara (FE)
Attività : studente
Mi sento: : bene...per ora bene!!
Punti : 695392
Re: LA MUSICASSETTA
Mer 12 Gen 2011 - 22:14
quante ne ho di musicassette....ho un porta-musicassette pieno...dovrei avere anche delle compilation anni 90...saranno secoli che non le ascolto...e la mia piastra technics a 3 testine rimane lì sopra all'ampli...
2x pioneer cdj-500II limited edition-hercules dj control steel-ecler mac60-audiotrak maya 44 usb-technics sl 1210 mk2-sennheinser HD 25II I-virtual dj professional full
- Davide76VIP
- Numero di messaggi : 6996
Età : 45
Città e Provincia : Chioggia (VE)
Attività : libero professionista
Mi sento: : Un deltaplano :)
Punti : 13403321
Re: LA MUSICASSETTA
Mer 12 Gen 2011 - 22:37
Ehhehehe son bei ricordi 
Io avevo una piastra della AKAI la avevo pagata quasi 20 anni fa 500 mila lire USATA e prendevo come apprendista 600 mila lire al mese
Era una delle migliori piastre in commercio all'epoca le piastre akai erano tra le migliori in commercio
Io posseggo ancora la prima compilation dei datura YERBA DEL DIABLO e anche SATANIKA del grande Ricci DJ , musicassette originali custodite in un cofanetto molto gelosamente , credo che mai piu le ascoltero ma son pur sempre dei cimeli da conservare

Io avevo una piastra della AKAI la avevo pagata quasi 20 anni fa 500 mila lire USATA e prendevo come apprendista 600 mila lire al mese

Era una delle migliori piastre in commercio all'epoca le piastre akai erano tra le migliori in commercio

Io posseggo ancora la prima compilation dei datura YERBA DEL DIABLO e anche SATANIKA del grande Ricci DJ , musicassette originali custodite in un cofanetto molto gelosamente , credo che mai piu le ascoltero ma son pur sempre dei cimeli da conservare

- Attica Saigon mixUtente registrato (4° Livello)
- Numero di messaggi : 405
Età : 60
Città e Provincia : Gatteo (FC)
Attività : Elettronica
Mi sento: : a pezzi
Punti : 48408
Re: LA MUSICASSETTA
Mer 12 Gen 2011 - 22:43

50.000 lire

P.S. se vuoi te ne vendo una al prezzo di..........................
una pizza più fiumi di birra

- Davide76VIP
- Numero di messaggi : 6996
Età : 45
Città e Provincia : Chioggia (VE)
Attività : libero professionista
Mi sento: : Un deltaplano :)
Punti : 13403321
Re: LA MUSICASSETTA
Mer 12 Gen 2011 - 22:52
Eeeehhhhehehe
ne trovo a palate di piastre se voglio mio zio ne avra una decina in casa , se volessi con 50 euro mi porterei a casa una superpiastra della TEAC che andando a guardare nel libbro 20 anni fa costava 1.500,000 lire 
A volte mi verrebbe la voglia di prenderne una solo per il gusto di ascoltarmi qualche vecchia cassetta e sentire ancora il fruscio che emanava il nastro a fine brano hihihi


A volte mi verrebbe la voglia di prenderne una solo per il gusto di ascoltarmi qualche vecchia cassetta e sentire ancora il fruscio che emanava il nastro a fine brano hihihi

- SILLOApple
- Numero di messaggi : 3003
Età : 39
Città e Provincia : Parma (PR)
Attività : collaudatore di materassi
Mi sento: : si,se mi parlo mi sento
Punti : 7891133
Re: LA MUSICASSETTA
Mer 12 Gen 2011 - 23:26
salvate queste cassette,registratevele su cd su mp3
io non ne ho tantissime
anche io qualche compilatione e qualche live techno registrato in discoteca
io non ne ho tantissime
anche io qualche compilatione e qualche live techno registrato in discoteca
- ALEX VEE JAYAdmin
- Numero di messaggi : 3588
Età : 36
Città e Provincia : Trapani (TP)
Attività : Geometra
Mi sento: : Bene
Punti : 8314127
Re: LA MUSICASSETTA
Mer 12 Gen 2011 - 23:45
chi non ha mai smanettato con le cassete! taglia, incolla, registra di sopra

- Davide76VIP
- Numero di messaggi : 6996
Età : 45
Città e Provincia : Chioggia (VE)
Attività : libero professionista
Mi sento: : Un deltaplano :)
Punti : 13403321
Re: LA MUSICASSETTA
Mer 12 Gen 2011 - 23:59
Si sillo se per quello le ho gia convertite ancora da molto tempo , ma il discorso non e quello.
E bello conservarle e magari anche qualche volta ascoltarle per la soddisfazione un giorno ai propri figli potrai dire "vedi caro io quella volta c'ero" , son piccole cose ma che secondo me hanno un gran valore affettivo poi posseggo ancora cassette delle prime cottarelle ho cassette di venditti , baglioni , che il nastro lo avro girato miglioni di volte , come dice alex fatto anche dei nodi nel nastro quando la testina a volte se li mangiava , versato lacrime etc.. hehehe
Hanno dei valori affettivi
:Abbr:
E bello conservarle e magari anche qualche volta ascoltarle per la soddisfazione un giorno ai propri figli potrai dire "vedi caro io quella volta c'ero" , son piccole cose ma che secondo me hanno un gran valore affettivo poi posseggo ancora cassette delle prime cottarelle ho cassette di venditti , baglioni , che il nastro lo avro girato miglioni di volte , come dice alex fatto anche dei nodi nel nastro quando la testina a volte se li mangiava , versato lacrime etc.. hehehe

Hanno dei valori affettivi


- Attica Saigon mixUtente registrato (4° Livello)
- Numero di messaggi : 405
Età : 60
Città e Provincia : Gatteo (FC)
Attività : Elettronica
Mi sento: : a pezzi
Punti : 48408
Re: LA MUSICASSETTA
Gio 13 Gen 2011 - 0:19
- SILLOApple
- Numero di messaggi : 3003
Età : 39
Città e Provincia : Parma (PR)
Attività : collaudatore di materassi
Mi sento: : si,se mi parlo mi sento
Punti : 7891133
Re: LA MUSICASSETTA
Gio 13 Gen 2011 - 0:59
- Davide76VIP
- Numero di messaggi : 6996
Età : 45
Città e Provincia : Chioggia (VE)
Attività : libero professionista
Mi sento: : Un deltaplano :)
Punti : 13403321
Re: LA MUSICASSETTA
Gio 13 Gen 2011 - 12:21
- ALEX VEE JAYAdmin
- Numero di messaggi : 3588
Età : 36
Città e Provincia : Trapani (TP)
Attività : Geometra
Mi sento: : Bene
Punti : 8314127
Re: LA MUSICASSETTA
Gio 13 Gen 2011 - 14:56
ih ih ih vero.
- Carlo S.Admin
- Numero di messaggi : 3746
Età : 60
Città e Provincia : Quartu S. Elena (CA)
Mi sento: :
Punti : 10505199
Re: LA MUSICASSETTA
Gio 13 Gen 2011 - 15:13
- matte27Esperto GOLD 1
- Numero di messaggi : 2819
Età : 25
Città e Provincia : Ferrara (FE)
Attività : studente
Mi sento: : bene...per ora bene!!
Punti : 695392
Re: LA MUSICASSETTA
Gio 13 Gen 2011 - 17:29
bè allora sono uno dei pochi pazzi che ancora registra su cassetta qualche mixato...
di piastre io ne ho usate molte ma questa è quella che va meglio...avevo cominciato con una philips pagata 15€ in un mercatino ma poi è morta l'elettronica...
poi comprai una doppia piastra pioneer che ancora ho oggi in cantina ma che nel deck a anda il tasto play e quindi si deve premere la barra metallica hihi
mio padre inoltre aveva una doppia technics simile alla mia attuale ma a 2 testine...poi l'ha venduta perchè non la usava...
recentemente un mio amico mi ha donato una yahmaha che in teoria funziona ma devo cambiare le cinghia perchè sono rotte
e manca il tempo...
per ora continuo ad usare la mia...se poi ho voglia di trafficare con meccaniche varie non ho solo quella piastra ma mi aspetta anche un videoregistratore philips di quelli vecchi ma belli che improvvisamente ha ceduto sempre la cinghia...
parlando poi di cassette e andando ieri in cantina a prendere una cosa ho notato che mio padre ne ha almeno 200!!!! tutte registrate da lui e lasciate li...

di piastre io ne ho usate molte ma questa è quella che va meglio...avevo cominciato con una philips pagata 15€ in un mercatino ma poi è morta l'elettronica...
poi comprai una doppia piastra pioneer che ancora ho oggi in cantina ma che nel deck a anda il tasto play e quindi si deve premere la barra metallica hihi
mio padre inoltre aveva una doppia technics simile alla mia attuale ma a 2 testine...poi l'ha venduta perchè non la usava...
recentemente un mio amico mi ha donato una yahmaha che in teoria funziona ma devo cambiare le cinghia perchè sono rotte

per ora continuo ad usare la mia...se poi ho voglia di trafficare con meccaniche varie non ho solo quella piastra ma mi aspetta anche un videoregistratore philips di quelli vecchi ma belli che improvvisamente ha ceduto sempre la cinghia...
parlando poi di cassette e andando ieri in cantina a prendere una cosa ho notato che mio padre ne ha almeno 200!!!! tutte registrate da lui e lasciate li...
2x pioneer cdj-500II limited edition-hercules dj control steel-ecler mac60-audiotrak maya 44 usb-technics sl 1210 mk2-sennheinser HD 25II I-virtual dj professional full
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|